Category Archives: l’altra faccia della medaglia

CALDAIA A CONDENSAZIONE: RENDIMENTO SOPRA AL 100% COSA C’E’ DI VERO

By | Dicembre 6, 2013

Un rendimento superiore al 100% ? Sappiamo che non è possibile avere rendimenti superiori al 100%.  Ad esempio, nel caso specifico della combustione, non è possibile produrre (e tanto meno utilizzare) più calore di quello contenuto nel combustibile. Nel caso specifico delle caldaie c’è tuttavia un’eccezione legata all’evoluzione della loro tecnica costruttiva. Va considerato infatti che il rendimento… Read More »

IMPIANTI CON POMPA DI CALORE : PROBLEMI DI EFFICIENZA E DIMENSIONAMENTO

By | Aprile 14, 2013

Le pompe di calore, nel panorama delle fonte di energia rinnovabile, hanno conosciuto un notevole sviluppo e sono diventate molto note, a tutti. Purtroppo le pompe di calore dopo i primi toni entusiasmanti, hanno avuto delle delusioni cocenti sul lato dei rendimenti  e dalle aspettative di chi le aveva installate. Non si può nascondere che in realtà la pompa di… Read More »

Qualità del pellet- come misurarla

By | Ottobre 23, 2011

In Europa le principali norme per definire il livello di qualità del pellet sono tedesche. Secondo queste norme il pellet deve avere: ELEVATO POTERE CALORIFICO > 5 Kw/Kg a parità di   peso e costo, tra i vari tipi di pellet possono esserci di differenze del 10-15% del potere calorifico e quindi di contenuto energetico. BASSO TENORE DI… Read More »

Condizionatori: classe energetica, oppurtunità o bufala?

By | Aprile 14, 2010

Una caratteristica da tenere molto presente è la classificazione energetica. Da quando nel 2005 è stata introdotta in Europa, l’etichettatura energetica per i condizionatori, ha spinto tutti i produttori mondiali a migliorare le prestazioni nominali dei loro prodotti. La classe energetica viene definita in modo distinto fra funzionamento raffreddamento (classe principale) e in riscaldamento (solo per le pompe… Read More »

Le lampadine a basso consumo inquinano!

By | Febbraio 26, 2010

A differenza delle comuni lampadine ad incandescenza, che emettono luce per effetto del surriscaldamento del filamento di tungsteno all’interno del bulbo (con conseguente efficienza energetica inferiore al 10%), le lampade fluorescenti – sia di tipo a tubo che compatto come quella mostrata in figura – emettono luce grazie all’arco voltaico che si forma all’interno del tubo e che… Read More »